DESCRIZIONE
DATI TECNICI
DETTAGLI
CONFIGURAZIONI
CERTIFICAZIONI
Prove penetrometriche statiche e/o dinamiche in un’attrezzatura sola
Il penetrometro TG 63-200 può essere configurato a richiesta per realizzare prove penetrometriche statiche (CPT) oppure prove penetrometriche sia statiche (CPT) che dinamiche continue (DP). Per quanto riguarda le prove dinamiche, a seconda dei terreni prevalentemente investigati, il penetrometro può essere dotato di sistemi di battuta differenti (Superpesante – DPSH, Pesante – DPH o Medio – DPM). Consente inoltre il prelievo di campioni rimaneggiati o a disturbo limitato che consentono una migliore interpretazione stratigrafica. Il TG 63-200 si distingue per il suo elevato rendimento energetico. L’energia trasmessa dal maglio alle aste è infatti pari al 78% circa. Garantisce la perfetta verticalità durante l’infissione delle aste.
Riduce i tempi della prova, permettendo di infiggere contemporaneamente le aste e i loro tubi di rivestimento.
Rende possibile l’estrazione dell’intera asta. Presenta un sistema di ancoraggio solidale al mast che permette di ridurre drasticamente i tempi di posizionamento della macchina, e che riduce le sollecitazioni d’infissione sul telaio.
Il penetrometro TG 63-200 è realizzato su carro cingolato semovente a trazione idraulica, che consente la più ampia mobilità, anche su terreni sconnessi.
Può essere posizionato anche su pendii molto ripidi, mediante tre stabilizzatori, inoltre è possibile inclinare il mast, rendendolo sempre perfettamente verticale.
E’ una macchina altamente flessibile, che presenta la prerogativa di poter essere utilizzata da un solo operatore.
Le prove penetrometriche statiche possono essere eseguite con punta meccanica (Begemann) ed acquisizione manuale (CPT), oppure utilizzando punte differenti (optionals) come il piezocono (CPTU) o il piezocono sismico (S-CPTU) che consentono una più affidabile interpretazione stratigrafica e la determinazione del profilo della velocità delle onde di taglio (Vs).
La modalità statica/dinamica consente di ottenere informazioni lungo verticali costituite da terreni con caratteristiche meccaniche diverse (da molto soffici a molto duri e compatti), mentre il superamento di strati particolarmente duri è possibile grazie ad una testa di rotazione (optional) che consente l’esecuzione di pre-fori.
Dati tecnici | |||
Motore | Tipo | Benzina; 2 cyl.; V | Diesel; 2 cyl. |
Potenza [HP (kW) – RPM] | 23 (16.9) – 3600 | 18 (13.5) – 3600 | |
Raffreddamento | Aria | Acqua | |
Traslazione | Cingolato a trasmissione idrostatica | Cingolato Gommato | |
Velocità di traslazione [km/h] | 0 ÷ 2 | ||
Pendenza max. % | 25 | ||
Pompa idraulica |
Numero di pompe | 2 | |
Max. pressione operativa [bar] | 240 | ||
Stabilizzatori | Numero | 3 | |
Tipo | Idraulico |
Cpt
- Max pressione operativa [bar]: 240
- Forza di infissione [kN]: 200
- Forza di estrazione [kN]: 205
- Velocità di infissione senza carico [cm/sec]: 0 ÷ 10
- Velocità di estrazione senza carico [cm/sec]: 0 ÷ 7.5
- Corsa [mm]: 1250
Ancoraggio
- Motori idraulici con riduttore: 4
- Coppia [kgm]: 160
- Sistema di ancoraggio: aste elicoidali composte
- Aste elicoidali Ø x L [mm]: 100 x 750
I nostri macchinari sono certificati e conformi alle direttive CE
Come attestano le certificazioni che abbiamo ottenuto, le caratteristiche dei nostri macchinari sono state sottoposte a verifiche e risultano conformi alle direttive CE e USA CFR (Title 29 §1910 Subpart O) per garantire al consumatore prodotti sicuri e all’avanguardia.
![]() |
![]() |
![]() |
Versioni disponibili