Utilizzando il piezocono (punta elettrica) sono notevolmente migliorati i dati ottenuti nelle prove statiche sia in termini di precisione di misura che come frequenza di campionamento dei dati.
Con il piezocono Pagani è infatti possibile acquisire, durante il movimento continuo di spinta, le grandezze qc (resistenza di punta) ed fs (attrito laterale) ad ogni centimetro di profondità contro i 20 centimetri ottenibili dalla punta meccanica di tipo Begemann.
Il sistema acquisisce inoltre il valore della U (Pressione Idrostatica nei Pori), l’angolo di inclinazione della batteria di aste ed il tempo di dissipazione (tempo intercorrente misurato tra la misura della sovrapressione ottenuta in fase di spinta e la pressione misurata in fase di alleggerimento di spinta).
Componenti e connessioni elettriche:
Caratteristiche del piezocono |
|||
Canali di misura: | Dimensioni: | ||
Resistenza di punta (qc): | 50; 100 MPa | Angolo di apertura cono: | 60° |
Attrito laterale (fs): | 1,6 MPa (titanio) | Diametro: | 36 mm |
Pressione nei pori (U): | 2,5 MPa | Sezione di spinta: | 10 cm² |
Inclinazione: | 0 – 20° | Superficie laterale: | 150 cm² |
Tip area factor (a): | 0,80 | Peso: | 2,1 kg |
Sleeve area factor (b): | 0 | Lunghezza: | 413 mm |
Nel Sistema TGAS08 è compreso il Software CPTU-ACQ. Funzioni principali: